Fioreria Vivy Fleurs - Consegna fiori a domicilio ad Alessandria in giornata

 €0,00
Sei in :Home



Pubblicato il: 15/06/2024


Fiori estivi, le varietà più amate


Fiori estivi - Le varietà più amate

L'estate, con le sue temperature scottanti e il sole molto forte, può mettere davvero alla prova il nostro giardino e i suoi fiori più belli e delicati. Anche per questo, è bene conoscere quali sono i fiori più adatti a ogni stagione, sia a quella più calda che a quella più fredda, così da avere un giardino in fiore praticamente per tutto l'anno. Il problema della stagione calda è naturalmente la mancanza di acqua e la temperatura troppo alta per alcuni fiori primaverili, per questo può accadere facilmente che il nostro giardino di primavera, bellissimo e rigoglioso, già coi primi caldi tenda a sfiorire e seccarsi completamente. Vediamo, allora, come possiamo rinnovare la bellezza dei fiori in giardino anche durante l'estate, scegliendo quelle varietà che ben sopportano il caldo della stagione. Con i giusti fiori estivi riusciremo a vedere il nostro spazio verde o il nostro balcone bellissimo come sempre, e potremo continuare a godere di tutta la sua enorme bellezza. Sia se abbiamo a nostra disposizione un balcone, sia se abbiamo un terrazzo o meglio ancora un piccolo spazio all'aperto, ecco le varietà di fiori estivi che non possiamo davvero farci mancare per avere anche d'estate dei fiori bellissimi.

Cominciamo dal fiore estivo per eccellenza: la lavanda.

Questa pianta cresce in modo spontaneo praticamente in tutta la zona mediterranea ed è molto semplice da coltivare. Si tratta infatti di una pianta molto resistente, perfetta sia in vaso che a terra. In questo modo avremo i suoi fiori meravigliosi e il suo incredibile profumo per l'intera durata dell'estate. Se volessimo ripiantarla, possiamo farlo sia col il suo seme che con la talea, meglio se ci proviamo durante la stagione autunnale o primaverile così da avere temperature più miti. Nel caso in cui volessimo provare a propagare la lavanda per talea, dobbiamo procurarci steli della lunghezza minima di una decina di centimetri e metterli direttamente in terra nel vaso o nel terreno. Ma cerchiamo di capire, ora, dove possiamo coltivare la nostra lavanda senza problemi. Meglio scegliere una zona del giardino che prenda il sole, anche un po' di vento magari, che non sia troppo umida e mettiamola anche lontana da altri vasi o piante che potrebbero un po' limitarla nella crescita. Annaffiamola costantemente ma senza esagerare, la lavanda non ama troppa acqua. L'ideale per una lavanda rigogliosa e fiorita è farle prendere molta luce, darle poca acqua e assicurarle un terreno che sia drenato bene senza quindi il rischio che l'acqua ristagni. La lavanda, inoltre, non è una pianta soltanto estiva, ma se saremo bravi, riusciremo a mantenerla in vita anche durante gli altri periodi dell'anno, a patto di ripararla dal freddo, continuare a esporla alla luce e concimarla un po' durante i mesi di marzo e maggio. Nel caso in cui preferiamo metterla in vaso anziché a terra, scegliamone uno alto e di grandi dimensioni, utilizziamo un terriccio adatto e mettiamo sul fondo l'argilla espansa per drenare l'acqua.

Geranio

Il secondo fiore estivo per tradizione è sicuramente il geranio, che potenzialmente potrebbe fiorire per tutto l'anno, ma è durante l'estate che dà il meglio di sé. Il geranio ha colori meravigliosi e un profumo molto forte e particolare, perfetto anche per allontanare insetti e zanzare. Si tratta di una pianta non particolarmente delicata o bisognosa di attenzioni, è infatti piuttosto resistente e perfetta anche per chi non ha una grande dimestichezza con piante e fiori. Il geranio ha moltissime varietà differenti e possiamo sceglierlo di mille sfumature, dal classico rosso ciliegia che da sempre abbellisce balconi e terrazzi, fino al bianco panna o al fucsia o a colori anche diversi dal solito. Posizioniamo il nostro geranio in una posizione ben soleggiata, diamogli un ottimo terriccio specifico  e magari scegliamo un posto che sia anche un minimo ventilato e il gioco è fatto. Per la terra, la più adatta è una buona combinazione di torba chiara e scura e di argilla. Da ricordare che il geranio non ama molta acqua, prediligendo un clima caldo e piuttosto secco, quindi cerchiamo sempre di annaffiarlo in modo giusto, senza ristagni di acqua. Durante la stagione più calda, andrà bene annaffiarlo mattino e sera senza esagerare con la quantità. Attenzione al vaso, meglio preferirne uno tondo di circa 18 centimetri per i gerani piccolini o anche di più di 30 centimetri per quelli più grandi.

Petunia

Il terzo fiore estivo che vi consigliamo è la splendida surfinia, anche nota come Petunia. I suoi colori bellissimi, dal bianco fino al viola, dal blu al porpora, vestono i giardini estivi riempiendoli di fiori e profumi inebrianti. La sulfinia sta benissimo in una posizione non eccessivamente soleggiata, ma è comunque una pianta molto resistente. L'unico limite è che ha bisogno di molta acqua quando la temperatura sale. Per questo, se la posizioniamo in giardino e ci aspettiamo magari un agosto particolarmente afoso sarà meglio procurarle una piccola riserva di acqua così da non farla mai seccare. Questo fiore è davvero generoso ed è molto amato sia per la sua funzione ornamentale che per il suo buonissimo profumo. Sta bene in una fioriera o in un vaso, anche se possiamo anche decidere di piantarla direttamente a terra, trattandosi, comunque, di una pianta facile da gestire. Occhio anche al nutrimento, che dovrà essere arricchito spesso con qualche goccia di concime liquido, meglio se una volta al mese.




Informativa Privacy e Cookies

Questo sito NON fa uso di cookies traccianti e di terze parti.

Se vuoi avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie nel sito, leggi la nostra informativa estesa.
X Ho capito, chiudi